La responsabilità dell’attività di ricerca e di terza missione, così come della sua qualità, rimane in capo al Direttore del Dipartimento.
I Dipartimenti devono garantire un impegno costante verso il miglioramento continuo della ricerca e della terza missione, inteso come capacità di puntare verso risultati di sempre maggior valore, ponendosi obiettivi aggiornati e allineati ai migliori esempi nazionali ed internazionali. È compito del Dipartimento definire e mettere in atto le procedure idonee al raggiungimento degli obiettivi suddetti e al monitoraggio periodico necessario allo scopo.
È responsabilità e compito del Direttore del Dipartimento:
- redigere la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD);
- redigere il Piano Triennale di Dipartimento (definizione degli obiettivi di ricerca da perseguire, individuazione e messa in opera delle azioni che permettono di raggiungerli);
- effettuare il monitoraggio del grado effettivo di raggiungimento degli obiettivi stessi.
Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale (SUA-RD)
La SUA-RD è una scheda informatizzata pubblica consultabile in rete, all’interno della quale ogni Dipartimento raccoglie le informazioni sulla propria attività di ricerca e terza missione. La SUA-RD contiene la definizione delle linee di ricerca e terza missione del Dipartimento e le comunica ai portatori di interesse ed è necessaria per l’attività di Auto-Valutazione e di Riesame e per la Valutazioni Periodica e l’Accreditamento.
I contenuti della SUA-RD sono articolati in 3 sezioni:
Parte I: obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento
- Obiettivi di Ricerca del Dipartimento Sistema di gestione
- Risorse umane ed infrastrutture
Parte II: risultati della ricerca
- Produzione scientifica Internazionalizzazione
- Docenti senza produzione scientifica per l’anno di riferimento
- Progetti acquisiti da bandi competitivi
- Responsabilità e Riconoscimenti Scientifici
Parte III: terza missione
Contiene le informazioni relative alle seguenti attività:
- proprietà intellettuale e spin-off,
- attività conto terzi,
- public engagement,
- patrimonio culturale,
- tutela della salute,
- formazione continua,
- strutture di intermediazione.
Per ciascuno degli obiettivi definiti della parte I devono essere identificati in un piano operativo le azioni da intraprendere, le responsabilità per il raggiungimento dell’obiettivo, le modalità di raggiungimento, le risorse necessarie o assegnate, la definizione dell’indicatore o degli indicatori e dei corrispondenti obiettivi, le scadenze previste per il raggiungimento e gli eventuali stati di avanzamento, i rischi associati.
Deve essere inoltre definito un sistema di gestione della Ricerca e della Terza Missione che identifichi chiaramente:
- la struttura organizzativa del Dipartimento
- i gruppi di ricerca
- la politica per l’AQ del Dipartimento
- la programmazione dell’attività di riesame delle ricerca dipartimentale
Il PQA tramite l’Ufficio di supporto assicura che vengano forniti tutti i dati necessari per la compilazione della SUA-RD