Le linee di ricerca sviluppate dal gruppo sono:
- interazioni tra ospite e simbionte nelle simbiosi micorriziche, con attenzione agli effetti qualitativi e quantitativi indotti nella pianta;
- effetti di metalli pesanti e metalloidi su piante usate come sistemi modello;
- fitorisanamento di siti contaminati: casi studio;
- uso di elicitori di resistenza biotici nella lotta alle fitoplasmosi. Studi in sistemi modello;
- uso di biofertilizzanti, funghi micorrizici e rizobatteri, per il miglioramento della qualità e della produttività di colture agricole, in condizione di bassa fertilizzazione: casi studio;
- soppressione di patogeni umani opportunisti mediante l’utilizzo di sostanze naturali (oli essenziali) (LS6_7);
- analisi delle comunità microbiche di suoli inquinati e agricoli a diversa gestione mediante tecniche molecolari (LS8-1);
- studio delle interazioni batteri/funghi micorrizici/piante; selezione di rizobi azoto fissatori (LS8_11);
- identificazione di microrganismi benefici per le piante (biofertilizzanti, biopesticidi, bioerbicidi e modulatori dei parametri nutrizionali delle parti edibili) (LS9_5).
Responsabile scientifico: professoressa Graziella Berta
Componenti: Simone Cantamessa, Chiara Cattaneo, Elisa Gamalero, Nadide Akay, Guido Lingua, Giorgia Novello, Simonetta Sampò.