Le linee di ricerca sviluppate dal gruppo sono:
CHIMICA ANALITICA E APPLICAZIONI IN VARI SETTORI (ALIMENTI, AMBIENTE, BIOMED)
- Sviluppo, ottimizzazione e validazione di metodi analitici (HPLC-UV, HPLC-MS/MS, GC-MS, ICP-MS) per la soluzione di problemi ambientali, clinici (malattie oncologiche, degenerative, autoimmuni etc), di sicurezza alimentare
- Caratterizzazione di campioni alimentari, ambientali e biologici attraverso metodi multi-omici (proteomica, lipidomica, metabolomica) e profilo elementare
- Studi di tracciabilità e autenticazione di alimenti tipici tramite caratterizzazione chimica e applicazione di metodi statistici multivariati.
BENI CULTURALI
- Studi di provenienza di reperti archeologici, monitoraggio dello stato di conservazione di beni culturali tramite metodi di superficie non invasivi, studi di caratterizzazione dei materiali costituenti i beni culturali e le tecnologie di produzione.
AMBIENTE
- Monitoraggio della qualità dell’aria tramite campionamento attivo
- Applicazione di metodi statistici multivariati per l’estrazione di informazione da dataset ambientali per l’identificazione di contributi antropici all’inquinamento, anche basati sull’utilizzo di reti neurali artificiali.
IDENTIFICAZIONE DI BIOMARCATORI / OMICS
- Metodi multiomici (proteomica, lipidomica, metabolomica), metodi statistici multivariati, bioinformatica per l'identificazione di biomarcatori di patologia, effetto di principi attivi, effetto dell’esposizione ad agenti ambientali, effetto della maturazione e della conservazione
- Studio dell’effetto della microgravità su cellule patologiche e microorganismi
- Isolamento, determinazione e studio dell'attività biologica di metaboliti secondari di origine vegetale.
CHEMIOMETRIA E APPLICAZIONI INDUSTRIALI
- Sviluppo di metodi di analisi dell’immagine (SEM, imaging etc) per la soluzione di problematiche industriali (identificazione di caratteristiche morfologiche, identificazione di difetti etc)
- Metodi di calibrazione multivariata anche applicati a processi industriali;
- Metodi di ottimizzazione (experimental design) applicati a problematiche di tipo industriale e analitico;
- Metodi di monitoraggio applicati al controllo di qualità industriale.
Responsabile scientifico: professor Emilio Marengo
Componenti: Elisa Robotti, Marco Clericuzio