Le linee di ricerca sviluppate dal gruppo sono:
- meccanismi cellulari di riparazione delle ferite e meccanismi di azione di agenti cicatrizzanti. Trasduzione del segnale, ruolo del calcio e delle cascate di fosforilazione (LS3_5);
- mesotelioma maligno: uso di composti naturali come agenti antiproliferativi e loro meccanismi di azione. Meccanismi redox e canali del calcio (LS4_6);
- proteomica degli alimenti:le proteine del latte (LS2_3, LS9_6);
- degradazione della lignocellulosa per la produzione di biocarburanti (LS1_2, LS9_8);
- proteomica e biochimica di sistemi vegetali (LS2_3, LS9_8);
- ruolo della proteina HMGB1 extracellulare nella regolazione di risposte di diversi tipi cellulari (LS1, LS3);
- identificazione di modificazioni post-traduzionali di HMGB1 rilasciata attivamente e passivamente da cellule sottoposte a trattamenti e stimoli alternativi (LS1, LS3);
- meccanismi di fotoprotezione nelle piante superiori (LS2_3);
- meccanismi di resistenza agli stress abiotici nelle piante superiori (LS2_3).
Responsabile scientifico: professor Roberto Barbato.
Componenti: Bruno Pietro Burlando, Chiara Cattaneo, Maria Cavaletto, Flavio Mignone, Valeria Magnelli, Mauro Patrone, Elia Ranzato, Stefano Spertino.