Stage per il Corso di Laurea in CHIMICA - Regole e procedure
REGOLE GENERALI SULLO STAGE - STAGE ESTERNI (IN AZIENDA) - STAGE INTERNI (IN DIPARTIMENTO)
STAGE ESTERNI (IN AZIENDA)
Come contattare l'azienda per concordare lo stage esterno:
L'elenco delle aziende che propongono stage può essere consultato su DIR nella sezione intitolata "Servizi per studenti Chimica".
Le aziende in elenco possono essere contattate rivolgendosi alla sig.ra Rosanna Ruggiero (rosanna.ruggiero@uniupo.it).
Gli studenti sono liberi di contattare autonomamente e direttamente altre aziende di loro interesse o chiedere al docente tutor che hanno scelto eventuali ulteriori possibilità non contemplate dalla lista.
In ogni caso, è necessario che l’azienda, per il tramite della Sig.ra Rosanna Ruggiero (rosanna.ruggiero@uniupo.it) stipuli la convenzione tra l'azienda e l'Università (qualora non sia già attiva) e successivamente concordi il progetto formativo, comprensivo delle date di inizio e fine dello stage, con l’intervento del docente relatore.
Procedura per la richiesta di stage esterno:
Lo studente concorda con l’azienda e il docente relatore, scelto tra i docenti del CdS, un argomento di comune interesse.
La richiesta di stage verrà redatta dal docente tutor in accordo con lo studente e con il tutor aziendale.
Le richieste di stage vengono approvate dalla Commissione Didattica entro pochi giorni dalla loro sottomissione al Presidente di CdS.
Occorre presentare la proprio richiesta, compilando l'apposito modulo, e consegnandolo alla sig.ra Rosanna Ruggiero (rosanna.ruggiero@uniupo.it).
- La richiesta deve contenere un'adeguata descrizione delle attività e degli obiettivi dello stage, in particolare alla luce degli indicatori di Dublino.
Requisiti:
- Per poter iniziare lo stage occorre avere registrato 120 crediti.
Durata dello stage esterno:
- Lo stage avrà una durata di esattamente 250 ore (corrispondenti a 10 crediti)
- Un eventuale prolungamento oltre le 250 ore deve essere concordato con l'azienda ospitante e comunicata preventivamente all'Università, per consentire l'estensione della copertura assicurativa.
- Una durata superiore alle 250 ore non produce crediti aggiuntivi.
2 Tutor:
- tutor esterno (o tutor aziendale) - nominato ed indicato direttamente dall'azienda nel modulo per la richiesta di stage;
- tutor interno (o relatore) - docente scelto direttamente dallo studente.
STAGE INTERNI (IN DIPARTIMENTO)
Come contattare i docenti per concordare lo stage interno:
- Alcune proposte di stage interno (o studio guidato) sono disponibili su DIR nella sezione intitolata "Servizi per studenti Chimica".
- Gli studenti possono chiedere ricevimento ai singoli docenti per ulteriori informazioni sugli stage interni.
Procedura per la richiesta di stage interno:
Lo studente sceglie il docente tutor tra i docenti presenti nel CdS e lo contatta per stabilire un argomento di comune ineteresse.
La richiesta di stage verrà redatta dal docente tutor in accordo con lo studente.
Le richieste di stage vengono approvate dalla Commissione Didattica entro pochi giorni dalla loro sottomissione al Presidente di CdS.
Occorre presentare la proprio richiesta, compilando l'apposito modulo e consegnandolo alla sig.ra Rosanna Ruggiero (rosanna.ruggiero@uniupo.it).
La richiesta deve contenere un'adeguata descrizione delle attività e degli obiettivi dello stage, in particolare alla luce degli indicatori di Dublino.
Requisiti:
- Per poter iniziare lo stage occorre avere registrato 120 crediti.
Durata dello stage interno:
- Lo stage avrà una durata di esattamente 250 ore (corrispondenti a 10 crediti)
Tutor:
- tutor interno (o relatore) - docente con cui è stato concordato lo stage interno.