Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Notizie in primo piano

Notizie in evidenza

Avvisi

Selection announcement for one Marie Skłodowska Curie doctoral researcher in Non-target and target analyses by HPLC-HRMS and CECs prioritization to assess water quality in extreme conditions and the effect of treatment procedures (MSCA DN “IN2AQUAS”)

Tipologia Avviso di servizio

Target
Dottorando
Esterni

Data di pubblicazione

Notte della Ricerca 2023

Tipologia Avviso di servizio

Target
Assegnista
Borsista
Docente
Dottorando
Dottorato
Laureando
Laureato
Personale TA
Ricercatore
Studente

Data di pubblicazione

Bandi

Prossimi eventi dal Mediacentre

PA, perché no? Evento a Novara sulle opportunità di carriera nella pubblica amministrazione

La Pubblica Amministrazione e le persone che ne fanno parte sono stati individuati dal PNRR come un asset strategico fondamentale per l’attuazione del Piano e per l’attivazione dei processi di innovazione nel nostro Paese. In quest’ottica è fondamentale diffondere opportunità e possibilità di carriera a favore di giovani laureate e laureati che vogliano migliorare le proprie competenze e dare nuovo impulso alla PA. Evento UPO il 13 ottobre a Novara.

Argomento Open Campus

Luogo Auditorium “G. Cattaneo”, Campus Universitario Perrone

Quando 13 Ottobre 2023, 11:00 - 13:00

PA perché no NOVARA
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

Preparazione all'esame di stato: excursus e stato dell'arte per l'iscrizione all'Ordine dei Biologi

Il webinar si propone di fornire tutte le informazioni necessarie alla preparazione dell'esame di stato per l’iscrizione alla sezione A (Biologo) e alla sezione B (Biologo junior).

Argomento Scienza e Ricerca

Luogo Università del Piemonte Orientale

Quando 11 Ottobre 2023, 14:00 - 16:00

Preparazione all'esame di stato: excursus e stato dell'arte per l'iscrizione all'Ordine dei Biologi
Struttura di appartenenza
Disit

Fame, piacere, stress. Il comportamento alimentare tra necessità fisiologica e ricerca edonica

"Fame, piacere, stress. Il comportamento alimentare tra necessità fisiologica e ricerca edonica", edito da Tab Edizioni, è il nuovo volume scritto da Valeria Magnelli, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT). Verrà presentato al Book Pride 2023, a Genova (Palazzo Ducale), il prossimo 8 ottobre.

Argomento Open Campus

Luogo Palazzo Ducale

Quando 8 Ottobre 2023

Fame, piacere e stress
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

News dal Mediacentre

I gatti domestici sono una minaccia per la fauna selvatica. Dal tirocinio al CRAS alla tesi in Zoologia

La dottoressa Mariele Aurora Filoni ha redatto la sua tesi di laurea sull'esperienza di tirocinio presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago (MI), dove ha potuto studiare l'impatto negativo che i gatti domestici provocano alla fauna selvatica.

Argomento Studenti

Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

Mariele Aurora Filoni

Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte

Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.

Argomento Persone

Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Carmen AINA

La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori

Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

Age-It

Miglior poster al Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche

Il dottorando del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica Marco Ricci è un membro del gruppo di ricerca del professor Mauro Botta. Il suo lavoro è stato giudicato da una commissione internazionale e premiato durante il 50° Congresso Nazionale sulle Risonanze Magnetiche.

Argomento Studenti

Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

Marco Ricci premiato a Roma