Il sapere, chi ce l'ha, lo deve seminare come si semina il grano. Buttarlo sulla terra, sugli uomini... spenderlo. Il sapere non deve essere un èlite. Il sapere deve essere l'uso quotidiano nostro. Il giorno in cui questo avverrà saremo veramente uomini sulla terra.
Andrea Camilleri
Condividiamo la nostra conoscenza attraverso numerose attività con un alto valore sociale, educativo, culturale e di sviluppo per la società, attraverso:
- l'organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità);
- la divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’Ateneo);
- le iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab);
- le attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali).
Il DiSIT ospita ogni anno numerose attività di divulgazione scientifica per far conoscere ai cittadini, agli insegnanti e agli studenti le attività di ricerca del dipartimento
Notte dei Ricercatori / Notte della Ricerca
L'evento della Notte dei Ricercatori / Notte della Ricerca si svolge, ogni anno, l'ultimo venerdì di settembre, presso la sede del DiSIT e vede coinvolti i ricercatori di tutti i dipartimenti delle varie discipline dell’Università del Piemonte Orientale nell’organizzazione di seminari, interventi, attività ludiche e prove pratiche per declinare in tutte le sue forme il ruolo della comunicazione, ponendo riflessioni e analisi su situazioni che riguardano la vita dei cittadini. La finalità, in un contesto in continua evoluzione, è di fornire ai cittadini gli strumenti appropriati per interpretare e comprendere le sfide che siamo chiamati ad affrontare.
Notte dei Ricercatori / Notte della Ricerca (sito del DiSIT)
Notte della Ricerca dal 2022 (sito di Ateneo)
Science Slam - DiSIT
Organizzazione del Science Slam del DiSIT aperto a tutti i colleghi, studenti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo del dipartimento.
Il DiSIT partecipa all'organizzazione di iniziative aperte ad un pubblico giovanissimo
UPO Junior
UPO Junior è lo spin-off della Notte dei Ricercatori, che da sempre ha avuto l’Università per i bambini come sua parte integrante. Abbiamo scelto di potenziarla, dandogli una nuova veste e una nuova formula con un calendario più ricco e articolato sulle tre città. I ricercatori del DiSIT anche quest’anno partecipano all’iniziativa.
Il DiSIT co-organizza progetti con imprese esterne
“Energia in Energia”
Dal 2017 "Energia in Energia" è un progetto di divulgazione alla conoscenza in merito agli usi corretti e razionali dell’energia. Al progetto, ideato dalla 3i Group e dal DISIT e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, le cui finalità rientrano tra le tematiche inserite nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile del 2030, hanno aderito con un accordo di collaborazione il DiSIT, l’Associazione IDƐALE, l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’istituto Tecnico Industriale Statale “A. Volta”, il Gruppo AMAG e l’Associazione ISES.
Possono partecipare al progetto gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
Maggiori informazioni sula prossima edizione del Progetto sono disponibili sul sito dedicato.
Il DiSIT partecipa anche a iniziative scientifiche con scuole del territorio
Festival “Scienza sotto la Cupola” di Novara
Dal 2020, il DiSIT collabora con l’Associazione “Science is Cool”, con la Provincia di Novara, l’Istituto Tecnico “G. Omar” e con il Dipartimento DSF per l’organizzazione del Festival “Scienza sotto la Cupola”.
Dal 2020 sono stati organizzati stimolanti ed interessanti seminari di divulgazione scientifica a cui hanno partecipato moltissimi studenti delle scuole superiori. La prima edizione in presenza de lFestival si è svolta dal 31 Maggio al 1 Giugno 2022 presso l’Arengo del Broletto di Novara.
Nel 2023, l’appuntamento con il festival si rinnova dal 18 al 20 Aprile!
Vi daremo maggiori informazioni non appena disponibili!
Festa dell'Europa
Come ogni anno, il Centro Europe Direct del Comune di Vercelli organizza un evento in occasione della Festa dell’Europa, ufficialmente celebrata il 9 maggio, al fine di stimolare il senso di appartenenza europea della cittadinanza locale.
Il 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze” dalla Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, con l’intento di portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all'innovazione e alla competitività.
In occasione della Festa dell’Europa e della celebrazione dell’Anno europeo delle competenze, il Centro Europe Direct Vercelli organizza l’evento dal titolo “European Skill: il futuro in mano ai giovani”, previsto per la giornata di giovedì 11 maggio 2023 presso Piazza Cavour di Vercelli, dalle ore 9 alle ore 12 (locandina).
Donne matematiche
Paolo Aschieri, Lidia Aceto e Francesca Martignone (Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - UPO)
31 Maggio - 30 Giugno 2023, SPAZIO GIOIN, Via Laviny 67, Vercelli
Una mostra fotografica sulle donne matematiche per stimolare nelle giovani generazioni l’interesse per le materie scientifiche e per descrivere ciò che sta facendo l’Università del Piemonte Orientale per rendere più attraenti queste materie; è ciò che il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia, grazie al coordinamento del professor Paolo Maria Aschieri e il contributo delle professoresse Lidia Aceto e Francesca Martignone, proporrà nello Spazio Gioin di Via Lavini 67, tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023 con il patrocinio del Comune di Vercelli.
La mostra propone modelli femminili di scienziate che possano incuriosire e stimolare soprattutto le ragazze rendendole più fiduciose nelle loro capacità nelle scienze esatte (matematiche, fisiche, chimiche). La mostra è la versione italiana di una mostra allestita in molte capitali europee (womeninmath.net) che ha goduto del patrocinio dell’associazione EWM (European Women in Mathematics). Grazie alla mostra e agli interventi del curatore Paolo Aschieri e delle colleghe del DISIT Lidia Aceto e Francesca Martignone, studentesse e studenti degli ultimi anni delle scuole superiori potranno essere stimolati e sensibilizzati su questi temi, proprio nel periodo che precede la pausa estiva, dove molti di loro decideranno in quale direzione intraprendere gli studi universitari. L’offerta dell’Università del Piemonte Orientale per l’anno accademico 2023-24 verrà arricchita dall’apertura del nuovo corso di laurea triennale in “Fisica Applicata”, che avrà come polo formativo proprio la sede di Vercelli dell’UPO. La mostra allestita nello Spazio Gioin è composta da 14 pannelli che descrivono l’attività accademica e professionale di altrettante “donne matematiche”. «Attraverso questa galleria di immagini e interviste – ha sottolineato il professor Aschieri – vorremmo sensibilizzare le giovani generazioni sui tanti temi che le scienze esatte affrontano grazie anche al contributo di scienziate. Le interessate e gli interessati potranno anche approfondire l’offerta dell’UPO e i contenuti del nuovo corso di laurea triennale in Fisica Applicata».
DONNE MATEMATCIHE
Curatrici: Sylvie Paycha, Magdalena Georgescu, Sara Azzali
Edizione originale: eckdesign / Fotografie: Noel Tovia Matoff
Curatori versione italiana: Paolo Aschieri, Cristina Bardelle, Andrea Julian Bricola
Esempi di attività sull’introduzione al pensiero probabilistico: progetto di didattica in verticale
Francesca Martignone (Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - UPO) - Gruppo di Ricerca
"Insegnare la matematica nel primo ciclo di istruzione" dell'Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" di Valenza (AL) e dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di Civitella Torricella (TE)
28 Settembre 2023, Aula Magna (DiSIT - Alessandria)
Presentazione di attività di didattica Innovativa per l'insegnamento-apprendimento della matematica nel primo ciclo di istruzione.
PROGRAMMA
ORE 15:00-15:15
Registrazione dei partecipanti iscritti
ORE 15:15-15:45
- Introduzione al gruppo di ricerca-azione-formazione da parte dei Dirigenti scolastici Maurizio Primo Carandini dell'Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" di Valenza (AL) e Sandra Renzi dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di Civitella Torricella
- Introduzione al Progetto da parte delle referenti: Francesca Martignone – DiSIT, Università del Piemonte Orientale; Maria Cristina Vernero - dell'Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" di Valenza (AL)
ORE 15:45-16:30
Presentazione e analisi di percorsi sulla probabilità nel primo ciclo di istruzione – Scuola Primaria, Relatori: Maria Rosaria Manilii, Silvia Sacco e Francesca Martignone
BREVE PAUSA
ORE 16:45-17:30
Presentazione e analisi di percorsi sulla probabilità nel primo ciclo di istruzione – Scuola Secondaria di I grado, Relatori: Stefania Cavalotti, Paola Profumo e Marta Saccoletto
ORE 17:30-18:00
Discussione collettiva e domande dal pubblico
Da “OrientAttivamente” a “Piccole zucche crescono”
Francesca Martignone (Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - UPO) - Componenti del gruppo di ricerca-azione-formazione: Insegnanti di scuola primaria del “5° Circolo” di Alessandria
Nell’A.S. 2016/17 è iniziato il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologia dell’Università del Piemonte Orientale (DiSIT) e la Direzione Didattica “5° Circolo” di Alessandria. All’interno delle convenzioni che sono state stipulate negli ultimi sette anni, sono stati realizzati percorsi educativi aventi come destinatari sia gli alunni, sia i docenti del 5° Circolo di Alessandria.
Ogni anno hanno partecipato al progetto tra i 250 e i 300 alunni e circa una decina di insegnanti. Il 1° giugno 2023, a coronamento del percorso di carattere trasversale dal titolo “Piccole zucche crescono”, è stata avvita anche una nuova tradizione: la consegna degli attestati per tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto con l’organizzazione di una piccola cerimonia presso l’Aula Magna del DiSIT di Alessandria e una visita del Dipartimento, con una sosta anche in Biblioteca, per una rappresentanza degli studenti.
Il DiSIT organizza anche seminari e convegni di rilievo nazionale ed internazionale
Seminari ed attività di divulgazione
Per maggiori informazioni sulle aule ed i laboratori DiSIT visitare la pagina dedicata.