Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Chimica 2024-2025

Tipologia corso Laurea Triennale

Anno accademico 2024/2025

Struttura di appartenenza
Disit

Il corso di laurea triennale in Chimica è ad accesso libero e dura 3 anni, a tempo pieno, oppure 4 o 6 anni, se scegli il percorso a tempo parziale.

Il corso è erogato in lingua italiana.

Sede didattica del corso: Alessandria

Inizio lezioni:30 settembre 2024

Il Presidente del Consiglio di Corso di Studio (CCS) è il Prof. Lorenzo Tei, per qualunque richiesta di informazioni e chiarimenti è raggiungibile all'indirizzo e-mail: presidente.triennale.chimica@uniupo.it

La presentazione del corso è consultabile nella brochure online.

Obiettivi formativi

Il corso di studio (CdS) triennale in Chimica ti offre una solida conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali e una preparazione di base in matematica e fisica. Acquisirai dimestichezza con le operazioni fondamentali del laboratorio chimico, e conoscerai i principi fondamentali della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica. Acquisirai inoltre la conoscenza delle metodiche sperimentali collegate alla sintesi, isolamento, purificazione e caratterizzazione di sostanze chimiche, la teoria e il funzionamento delle strumentazioni chimiche principali e delle metodiche di base per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati. Approfondirai tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto-processo. Saprai effettuare ricerche bibliografiche tramite banche dati specializzate e utilizzare la lingua inglese nell’ambito professionale; acquisirai la capacità di lavorare in gruppo, operare in autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Per ottenere la laurea devi conseguire 180 Crediti formativi universitari (CFU).

Punti di forza

  • Solida formazione negli ambiti della Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Organica, Chimica Industriale

  • Elevato numero di ore di attività in laboratori pratici con strumentazione avanzata
  • Facilitazione a intraprendere programmi Erasmus e Free-Mover
  • Stage finale di laurea presso aziende/enti del territorio o presso l’Università
  • Seminari di soft skillautovalutazioneteamworkingpublic speaking e leadership

Sbocchi occupazionali e professionali

Un laureato triennale in chimica può essere impiegato in:

  • laboratori di analisi e controllo di qualità, sia pubblici che privati;
  • gestione di processi e di impianti chimici, di trasformazione energetica e di trattamento di aria, acqua e suolo;
  • laboratori di ricerca del settore pubblico e dell'industria per lo sviluppo di nuovi prodotti, e nuovi processi chimici di produzione e trasformazione energetica, anche tenendo conto dei principi della green chemistry;
  • settori dell'ambiente, della salute, dei materiali, dell'energia e della conservazione dei beni culturali;
  • libera professione (Chimico junior - sezione B dell’Albo Professionale), previo superamento dell’esame di abilitazione.

Inoltre potrà proseguire gli studi all’interno di una Laurea Magistrale, compatibilmente con i requisiti di accesso.

Organizzazione del corso di Laurea Triennale in Chimica

In questa sezione trovi:

Per informazioni sui corsi e programmi degli anni accademici passati, puoi consultare lo STORICO DEI CORSI online.

Dal catalogo della Biblioteca puoi effettuare una ricerca per insegnamento o docente e trovare i testi consigliati per l'esame.

Per immatricolarti/iscriverti

Tutte le informazioni per immatricolarti o iscriverti a questo Corso di studio ti aiuteranno a capire l’iter corretto da seguire.

Sono previsti test per la valutazione del livello delle tue competenze iniziali-TCI, quindi è importante consultare anche i Requisiti di ammissione.

Tutti gli studenti che si immatricoleranno, ad uno dei corsi triennali o a ciclo unico sono tenuti a seguire le regole sotto-riportate relative al percorso di lingua inglese e a leggere attentamente le Linee Guida pubblicate per la somministrazione dell'English Placement Test.

Accesso ai corsi di laboratorio della Laurea Triennale in Chimica:
Gli studenti che devono accedere ai laboratori dei Corsi per il CdL in Chimica, devono prima aver completato l'intero percorso di formazione in tema di Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (RISCHIO MEDIO). La formazione deve essere completata prima dell’accesso al primo laboratorio.
I corsi di laboratorio sono a frequenza obbligatoria ed è necessario seguire almeno il 90% delle ore dedicate alle esercitazioni per poter essere ammessi all’esame.

Rappresentanti degli studenti

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Studio (CCS)

Rappresentanti nella Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS)

Rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento (CdD)

Rappresentanti nel Senato Accademico (SA)

Rappresentante nel Consiglio di Amministrazione (CdA)

Hai bisogno di informazioni? Scopri chi contattare e come

  • Se cerchi informazioni su Docenti e orario di ricevimento: UPObook
  • Se vuoi contattare la Segreteria Studenti: UPOrisponde
  • Se vuoi parlare direttamente con la Segreteria (in caso di problematiche particolarmente complesse): UPOriceve
  • Se hai bisogno dei servizi a supporto di studenti disabili/DSA: UPOrisponde
  • Se cerchi informazioni sull'orientamento al lavoro, stage/tirocini e job placement: jobplacement@uniupo.it

Un elenco completo di contatti utili è raggiungibile qui.

Nel periodo delle immatricolazioni è attivo il servizio PIM (Punto informativo matricole).

Lo sportello “S.O.S.T.A.” Servizio Orientamento e Servizio Tutorato di Ateneo è un servizio fra pari  per l’accoglienza e il supporto agli studenti, realizzato con la collaborazione di studenti universitari.

Assicurazione della qualità del CdS Laurea Triennale in Chimica

L’Assicurazione della qualità della didattica è legata alle Politiche della Qualità di Ateneo e viene attuata monitorando e valutando la gestione dell’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo. Il Consiglio di Corso di Studio è l'organo accademico che si occupa delle decisioni più vicine al corso di laurea quali piani di studio, riconoscimento crediti, procedimenti di laurea, sessioni di laurea e calendari didattici.

I documenti relativi alla qualità del CdS sono consultabili nella sezione apposita.

Ultima modifica 29 Maggio 2024