Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Fisica Applicata 2024-2025

Tipologia corso Laurea Triennale

Anno accademico 2024/2025

Struttura di appartenenza
Disit

Il corso di laurea triennale in Fisica Applicata è ad accesso libero e dura 3 anni, a tempo pieno, oppure 4 o 6 anni, se scegli il percorso a tempo parziale.

Il corso è erogato in lingua italiana.

Sede del corso: Vercelli

Inizio lezioni: 30 settembre 2024

Il Presidente del Consiglio di Corso di Studio (CCS) è il Prof. Daniele Panzieri per qualunque richiesta di informazioni e chiarimenti è raggiungibile all'indirizzo e-mail presidente.triennale.fisica@uniupo.it

La presentazione del corso è consultabile nella brochure online.

Obiettivi formativi

Il corso di studio (CdS) triennale in Fisica Applicata ti offre una solida conoscenza, di base e applicativa, in alcuni dei settori della Fisica più importanti per le sfide del prossimo futuro: la transizione energetica, il monitoraggio ambientale, la diagnosi e la cura attraverso mezzi fisici, la comunicazione e divulgazione della scienza e i computer quantistici.
Acquisirai dimestichezza con le procedure fondamentali del laboratorio fisico e conoscerai i fondamenti della fisica classica e della chimica, l’analisi matematica, l’algebra lineare e la geometria, la statistica, la modellistica dei processi fisici, la struttura della materia e la meccanica quantistica.
Approfondirai (anche in funzione dell’orientamento prescelto, vedi Orientamenti Laurea Triennale in Fisica Applicata) gli aspetti di matematica e fisica legati al tema dell’energia, dell’impatto sull’ambiente, della transizione energetica, dell’inquinamento ambientale e dell’interazione dell’ambiente con la salute; i metodi e la strumentazione fisica per la diagnostica e la terapia, lo studio della radioattività ambientale, le tecniche di radioprotezione; la comunicazione  della fisica nelle sue varie forme: dall'informazione alla divulgazione, dalla comunicazione istituzionale alla comprensione della fisica alla storia della fisica.
Saprai effettuare ricerche bibliografiche tramite banche dati specializzate e utilizzare la lingua inglese nell’ambito professionale; acquisirai la capacità di lavorare in gruppo, operare in autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Punti di forza

  • Solida formazione negli ambiti della fisica classica e della chimica, dell’analisi matematica, dell’algebra lineare e della geometria, della statistica, della modellistica dei processi fisici, della struttura della materia e della meccanica quantistica.
  • Approfondimenti in ambiti di grande interesse quali l’Energia per l’Ambiente, la Fisica della Salute, la Comunicazione della Fisica
  • Elevato numero di ore di attività in laboratori pratici con strumentazione avanzata
  • Facilitazione a intraprendere programmi Erasmus e Free-Mover
  • Stage finale di laurea presso aziende/enti del territorio o presso l’Università
  • Seminari di soft skill: autovalutazione, teamworking, public speaking e leadership

Sbocchi occupazionali e professionali

Le previsioni di Unioncamere - ANPAL indicano che ci sarà una forte carenza di laureati nel settore scientifico-matematico-fisico: a fronte di una richiesta da parte degli enti pubblici e delle aziende di 9000 laureati all’anno, le università italiane potranno offrirne solo 5500. Si prevede quindi che un laureato triennale in Fisica Applicata potrà trovare impiego in questi settori:

  • enti preposti al controllo dell'ambiente e del territorio rispetto agli agenti fisici come le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
  • strutture pubbliche e private che utilizzano apparati medicali per la terapia e la diagnostica, per esempio aziende ospedaliere;
  • laboratori di ricerca del settore pubblico e dell'industria per lo sviluppo di sistemi di produzione e distribuzione di energie rinnovabili/sostenibili;
  • attività di comunicazione della fisica in ambito giornalistico ed editoriale, industriale e produttivo;
  • libera professione (Fisico junior – sezione B dell’Albo Professionale), previo superamento dell’esame di abilitazione.

Inoltre potrà proseguire gli studi all’interno di una Laurea Magistrale in Fisica, con particolare riferimento ai settori dell’energia, dell’ambiente, della fisica della salute.

Organizzazione del corso di Laurea Triennale in Fisica Applicata

In questa sezione trovi:

I Corsi sono erogati in vigenza della D.M. 270/2004.

Per immatricolarti/iscriverti

Tutte le informazioni per immatricolarti o iscriverti a questo Corso di studio ti aiuteranno a capire l’iter corretto da seguire.

Sono previsti test per la valutazione del livello delle tue competenze iniziali-TCIai quali devono partecipare tutti gli studenti che si iscrivono al CdS, quindi è importante consultare anche i Requisiti di ammissione.
L'esito negativo della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi; allo stesso tempo, l'esito positivo non dà diritto a CFU.
Vengono organizzati corsi di recupero di matematica per chi non supera il test.

Tutti gli studenti che si immatricoleranno, ad uno dei corsi triennali o a ciclo unico sono tenuti a seguire le regole sotto-riportate relative al percorso di lingua inglese e a leggere attentamente le Linee Guida pubblicate per la somministrazione dell'English Placement Test.

Accesso ai corsi di laboratorio della Laurea Triennale in Fisica Applicata:
per accedere alle attività pratiche di laboratorio previste per il CdL in Fisica Applicata, tutti gli studenti devono prima aver completato l'intero percorso di formazione in tema di Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (RISCHIO MEDIO).
La formazione deve essere completata prima dell’accesso al primo laboratorio.
I corsi di laboratorio sono a frequenza obbligatoria ed è necessario seguire almeno il 90% delle ore dedicate alle esercitazioni per poter essere ammessi all’esame.

Rappresentanti degli studenti

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Studio (CCS)

Rappresentanti nella Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS)

Rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento (CdD)

Rappresentanti nel Senato Accademico (SA)

Rappresentante nel Consiglio di Amministrazione (CdA)

Hai bisogno di informazioni? Scopri chi contattare e come

  • Se cerchi informazioni su Docenti e orario di ricevimento: UPObook
  • Se vuoi contattare la Segreteria Studenti: UPOrisponde
  • Se vuoi parlare direttamente con la Segreteria (in caso di problematiche particolarmente complesse): UPOriceve
  • Se hai bisogno dei servizi a supporto di studenti disabili/DSA: UPOrisponde
  • Se cerchi informazioni sull'orientamento al lavoro, stage/tirocini e job placement: jobplacement@uniupo.it

Un elenco completo di contatti utili è raggiungibile qui.

Assicurazione della qualità del CdS Laurea Triennale in Fisica Applicata

L’Assicurazione della qualità della didattica è legata alle Politiche della Qualità di Ateneo e viene attuata monitorando e valutando la gestione dell’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo. Il Consiglio di Corso di Studio è l'organo accademico che si occupa delle decisioni più vicine al corso di laurea quali piani di studio, riconoscimento crediti, procedimenti di laurea, sessioni di laurea e calendari didattici.

I documenti relativi alla qualità del CdS sono consultabili nella sezione apposita.

Ultima modifica 29 Maggio 2024