Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Sezione di Biologia

La sezione riunisce 16 ricercatori e professori che hanno in comune interessi di ricerca in campo biologico e ambientale.

All'interno della sezione sono studiate le seguenti tematiche:

  • interazioni tra ospite e simbionte nelle simbiosi micorriziche, con attenzione agli effetti qualitativi e quantitativi indotti nella pianta;
  • studio delle interazioni batteri/funghi micorrizici/piante;
  • selezione di rizobi azoto fissatori e batteri promuoventi la crescita delle piante;
  • identificazione di microrganismi benefici per le piante (biofertilizzanti, biostimolanti, biopesticidi, bioerbicidi e modulatori dei parametri nutrizionali delle parti edibili);
  • effetti di metalli pesanti e metalloidi su piante usate come sistemi modello;
  • fitorisanamento di siti contaminati: casi studio;
  • uso di elicitori di resistenza biotici nella lotta alle fitoplasmosi. Studi in sistemi modello;
  • uso di biofertilizzanti, funghi micorrizici e batteri, per il miglioramento della qualità e della produttività di colture agricole, in condizione di bassa fertilizzazione: casi studio;
  • soppressione di patogeni umani opportunisti mediante l’utilizzo di sostanze naturali (oli essenziali);
  • analisi delle comunità microbiche di suoli inquinati, naturali, stressati e agricoli  a diversa gestione mediante tecniche molecolari;
  • meccanismi di segnalazione nei tumori e scambio di fattori solubili e metaboliti tumore/ospite;
  • meccanismi di riprogrammazione metabolica nei tumori, in particolare nel melanoma metastatico;
  • ruolo del metabolismo del NAD e degli enzimi che lo biosintetizzano e consumano, in particolare l’enzima NAMPT, nella progressione tumorale e resistenza ai farmaci;
  • ruolo della proteina NAMPT extracellulare nella regolazione di risposte in diversi tipi cellulari e marcatore solubile;
  • meccanismi di resistenza a terapie al bersaglio e immunoterapia nel melanoma;
  • meccanismi cellulari di riparazione delle ferite e meccanismi di azione di agenti cicatrizzanti;
  • trasduzione del segnale, ruolo del calcio e delle cascate di fosforilazione;
  • mesotelioma maligno: uso di composti naturali come agenti antiproliferativi e loro meccanismi di azione;
  • meccanismi redox e canali del calcio;
  • proteomica e biochimica di sistemi vegetali;
  • ruolo della proteina HMGB1 extracellulare nella regolazione di risposte di diversi tipi cellulari;
  • identificazione di modificazioni post-traduzionali di HMGB1 rilasciata attivamente e passivamente da cellule sottoposte a trattamenti e stimoli alternativi;
  • meccanismi di fotoprotezione nelle piante superiori;
  • meccanismi di resistenza agli stress abiotici nelle piante superiori;
  • analisi di meccanismi di segnalazione cellulare e vie metaboliche, meccanismi di resistenza ai farmaci e interazioni tumore-ospite in diversi modelli tumorali;
  • analisi della pericolosità (hazard) di inquinanti emergenti e del rischio ecologico;
  • sviluppo e utilizzo di marcatori molecolare, biochimici e funzionali su organismi edafici ed acquatici;
  • studio della fauna e delle comunità biologiche a livello molecolare, organismico e di popolazione.

Responsabile della sezione: prof. Guido Lingua

Afferenti: dott. Giacomo Assandri, dott.ssa Valentina Audrito, dott. Antonio Calisi, dott.ssa Patrizia Cesaro, prof. Francesco Dondero, prof.ssa Elisa Gamalero, prof. Guido Lingua, dott.ssa Valeria Magnelli, dott.ssa Simona Martinotti, prof.ssa Maria Angela Masini, dott.ssa Giorgia Novello, prof.ssa Cristina Pagliano, prof. Mauro Patrone, prof. Elia Ranzato, prof. Maurizio Sabbatini, prof.ssa Valeria Todeschini.

Ultima modifica 17 Gennaio 2024