Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Biologia 2024-2025

Tipologia corso Laurea Magistrale

Anno accademico 2024/2025

Struttura di appartenenza
Disit

Il corso di studio dura 2 anni, se lo frequenti a tempo pieno, oppure 3 o 4 anni se scegli il contratto a tempo parziale.

Il corso è erogato in lingua italiana.

Sede del corso: Alessandria (curricula Biomedico e Biomolecolare, Agro-Ambientale) o Vercelli (curriculum Nutrizione e Ambiente)

Inizio lezioni: 30 settembre 2024

Il Presidente del Consiglio di Corso di Studio (CCS) è la Prof.ssa Elisa Gamalero, per qualunque richiesta di informazioni e chiarimenti è raggiungibile all'indirizzo e-mail presidente.magistrale.biologia@uniupo.it

Puoi vedere la presentazione del corso sul sito dedicato.

Obiettivi formativi

Il corso ti fornisce una solida preparazione culturale nella Biologia generale e nei settori specifici della Biologia applicata ai tre ambiti: ambientale, biomedico e nutrizionistico. Ti dovrai confrontare con le tecnologie molecolari più innovative, per affrontare e studiare in modo interdisciplinare i sistemi cellulari (vegetali, animali e umani) in condizioni naturali e di stress. Imparerai la metodologia dell’indagine scientifica, acquisirai capacità critica nell’analisi dei progetti di ricerca, in un continuo confronto tra docenti e studenti. Avrai la possibilità di sperimentare nuovi metodi di apprendimento, perfezionando le tue “soft skills” e prepararti così alla professione di biologo.

Punti di forza

  • Articolazione in 3 curricula: Agro-Ambientale, Biomedico e Biomolecolare, Nutrizione e Ambiente

  • Laboratori didattici e di ricerca innovativi durante il percorso formativo

  • Ambiente universitario a misura di studente

  • Interazione diretta con professionisti dell’area biologica

  • Facile accesso ai programmi Erasmus+ e Free-Mover

Per ottenere la laurea devi conseguire 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Sbocchi occupazionali e professionali

I laureati della classe possono svolgere attività professionali e dirigenziali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del biologo in tutti gli specifici campi di applicazione che, pur rientrando fra quelli già previsti per il laureato triennale della Classe 13, richiedano il contributo di una figura di ampia formazione culturale e di alto profilo professionale.

I laureati della classe possono essere impiegati in diverse attività:

  • promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica in area biologica;

  • inserimento in enti pubblici e privati per analisi biologiche, microbiologiche, chimico-cliniche e controllo di qualità;

  • inserimento in società private o enti pubblici attivi nel settore del monitoraggio e recupero dell'ambiente e interessati alla conservazione del patrimonio naturale, alla lotta biologica;

  • attività nell’ambito della comunicazione, insegnamento e informazione scientifica;

  • libera professione di biologo e biologo nutrizionista, previo superamento dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo professione di Biologo senior;

  • proseguimento dell’attività di formazione con il Dottorato di Ricerca o le Scuole di Specializzazione per i non-medici.

La loro attività si svolge prevalentemente presso:

  • enti pubblici e privati orientati alle analisi biologiche, microbiologiche, chimico-clinica e al controllo di qualità dei prodotti di origine biologica;

  • società private o enti pubblici attivi nel settore del monitoraggio e recupero dell'ambiente e interessati alla conservazione del patrimonio naturale, alla lotta biologica e alla diagnosi tassonomica;

  • come libero professionista;

  • nella comunicazione, divulgazione e informazione scientifica, editoria scientifica.

Il ruolo è regolamentato dalla Normativa nazionale vigente recepita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi che certifica la professionalità del Biologo Senior mediante iscrizione all’Ordine professionale dei Biologi.

Organizzazione del corso di Laurea Magistrale in Biologia

In questa sezione trovi:

Per informazioni sui corsi e programmi degli anni accademici passati, puoi consultare lo STORICO DEI CORSI online.

Dal catalogo della Biblioteca puoi effettuare una ricerca per insegnamento o docente e trovare i testi consigliati per l'esame.

Per immatricolarti/iscriverti

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale (LM) è subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale.

 

Accesso ai corsi di laboratorio della Laurea Magistrale in Biologia:
gli studenti che devono accedere ai laboratori dei Corsi per il CdL in Biologia, devono prima aver completato l'intero percorso di formazione in tema di Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (RISCHIO MEDIO).
La formazione deve essere completata prima dell’accesso al primo laboratorio.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina sulle iscrizioni alle Lauree magistrali DiSIT.

Rappresentanti degli studenti

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Studio (CCS)

Rappresentanti nella Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS)

Rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento (CdD)

Rappresentanti nel Senato Accademico (SA)

Rappresentante nel Consiglio di Amministrazione (CdA)

Hai bisogno di informazioni? Scopri chi contattare e come

  • Se cerchi informazioni su Docenti e orario di ricevimento: UPObook
  • Se vuoi contattare la Segreteria Studenti: UPOrisponde
  • Se vuoi parlare direttamente con la Segreteria (in caso di problematiche particolarmente complesse): UPOriceve
  • Se hai bisogno dei servizi a supporto di studenti disabili/DSA: UPOrisponde
  • Se cerchi informazioni sull'orientamento al lavoro, stage/tirocini e job placement: jobplacement@uniupo.it
  • Per richieste in merito a riconoscimento CFU, carriera e piani di studio: cdid_magistralebio@uniupo.it

Un elenco completo di contatti utili è raggiungibile qui.

Assicurazione della qualità del CdS Laurea Magistrale in Biologia

L’Assicurazione della qualità della didattica è legata alle Politiche della Qualità di Ateneo e viene attuata monitorando e valutando la gestione dell’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo. Il Consiglio di Corso di Studio è l'organo accademico che si occupa delle decisioni più vicine al corso di laurea quali piani di studio, riconoscimento crediti, procedimenti di laurea, sessioni di laurea e calendari didattici.

I documenti relativi alla qualità del CdS sono consultabili nella sezione apposita.

Ultima modifica 23 Maggio 2024